Negli ultimi anni la regolamentazione sulla privacy online ha subito un’accelerazione significativa. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), in vigore dal 25 maggio 2018, impone a tutti i siti web che raccolgono dati personali degli utenti europei di adottare misure specifiche per garantire trasparenza, controllo e sicurezza. Una delle aree più sensibili è proprio la gestione dei cookie.
In questo articolo vediamo in modo approfondito cosa deve contenere una pagina di consenso ai cookie per essere pienamente conforme al GDPR e alle linee guida del Garante italiano.
📌 Che Cosa Sono i Cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che un sito web installa sul dispositivo dell’utente durante la navigazione. Servono a memorizzare informazioni utili per migliorare l’esperienza dell’utente, tracciare attività di navigazione o fornire pubblicità personalizzata.
Si dividono in diverse categorie:
- Cookie tecnici: indispensabili per il funzionamento del sito. Non richiedono consenso.
- Cookie analitici: servono a raccogliere informazioni statistiche. Se anonimizzati, possono non richiedere consenso.
- Cookie di profilazione: monitorano il comportamento dell’utente a fini pubblicitari. Richiedono consenso esplicito.
- Cookie di terze parti: installati da servizi esterni (es. Google, Facebook, YouTube) per scopi propri.
🎯 Obblighi Previsti dal GDPR
Per essere a norma, ogni sito web che utilizza cookie non tecnici deve:
1. Informare Chiaramente l’Utente
- Chi utilizza i cookie (proprietario del sito o terze parti)
- Perché li utilizza (finalità)
- Quali dati vengono raccolti
- Per quanto tempo vengono conservati
- Come può gestire o revocare il consenso
Queste informazioni devono essere fornite in modo trasparente, facilmente accessibile e comprensibile.
2. Raccogliere un Consenso Libero, Specifico, Informato e Inequivocabile
Il consenso:
- Deve essere espresso con un’azione positiva (es. clic su “Accetta”)
- Non può essere preimpostato (no caselle già selezionate)
- Deve essere granulare: l’utente deve poter scegliere per ogni categoria di cookie
- Deve essere revocabile in ogni momento, con la stessa facilità con cui è stato fornito
3. Bloccare Preventivamente i Cookie Non Tecnici
Nessun cookie non essenziale può essere installato prima dell’accettazione da parte dell’utente.
🇮🇹 Cosa Dice il Garante della Privacy Italiano?
Con le Linee guida sui cookie e altri strumenti di tracciamento pubblicate il 10 giugno 2021 (e in vigore dal 9 gennaio 2022), il Garante italiano ha ribadito e rafforzato alcuni obblighi:
- Banner di prima visualizzazione: deve comparire al primo accesso, contenere informazioni essenziali e fornire un’opzione per accettare o rifiutare tutte le categorie con un solo clic.
- No cookie wall: non si può impedire l’accesso al sito se l’utente rifiuta i cookie.
- Icone e design chiari: è importante facilitare l’utente con elementi grafici comprensibili (es. toggle switch, checkbox, bottoni distinti).
🧾 Cosa Deve Contenere la Pagina Cookie Policy (o “Cookie Consent”)
Ecco gli elementi essenziali che non possono mancare nella pagina dedicata ai cookie:
1. Introduzione e riferimenti legali
- Riferimento al GDPR (Regolamento UE 2016/679)
- Riferimento al provvedimento del Garante Privacy italiano (n.231/2021)
2. Cosa sono i cookie
- Breve spiegazione tecnica
- Descrizione delle diverse tipologie
3. Dettaglio dei cookie utilizzati
Per ogni cookie o gruppo di cookie:
- Nome
- Categoria (tecnico, analitico, profilazione)
- Finalità
- Terza parte (se presente)
- Durata
- Link alla privacy policy della terza parte (se applicabile)
4. Gestione del consenso
- Link o pulsante per modificare o revocare il consenso
- Istruzioni per disabilitare i cookie tramite il browser
- Eventuale utilizzo di strumenti automatizzati per la gestione del consenso (es. Iubenda, Cookiebot, CookieYes)
5. Contatti del Titolare del Trattamento
- Nome/azienda
- Email o PEC
- Riferimento al DPO (se nominato)
🛠️ Strumenti per la Gestione del Consenso
Se vuoi garantire una gestione efficiente e legalmente valida dei cookie, valuta l’adozione di un cookie management platform (CMP). Le più diffuse:
Strumento | Caratteristiche principali |
---|---|
Cookiebot | Scansione automatica dei cookie e banner dinamico |
Iubenda | Moduli legali + gestione cookie + privacy e termini |
CookieYes | Versione gratuita funzionale, adatto a WordPress |
Osano | CMP open source con API ben documentate |