Creare un sito web per un cliente non significa semplicemente scrivere codice o installare un CMS. Si tratta di un processo articolato, che richiede metodo, ascolto, pianificazione e una solida visione strategica. In questo articolo illustrerò tutti i passaggi necessari per realizzare un sito web professionale, dall’analisi iniziale fino al post-lancio.
1. Analisi e raccolta dei requisiti
Il primo passo è sempre la comprensione. È fondamentale incontrare il cliente e approfondire:
- Gli obiettivi del sito (informativi, commerciali, promozionali)
- Il target di riferimento
- Le funzionalità necessarie (form contatti, e-commerce, area riservata, ecc.)
- I contenuti disponibili o da creare
- Gli elementi distintivi del brand (logo, colori, tono di voce)
Questa fase è cruciale per evitare fraintendimenti e impostare una base solida.
2. Studio del mercato e definizione della struttura
Una volta chiari gli obiettivi, si analizzano i competitor, si valuta il posizionamento e si studia una sitemap efficace. È utile creare dei wireframe (schemi grafici) per definire l’architettura delle pagine e prevedere la navigazione dell’utente. In parallelo si scelgono le tecnologie: CMS come WordPress, o soluzioni custom (ad esempio con React o Laravel), in base alla complessità e alle esigenze specifiche.
3. Progettazione grafica (UX/UI)
Il design ha un ruolo determinante nel trasmettere professionalità e fiducia. Si parte da wireframe dettagliati per poi sviluppare mockup ad alta fedeltà, seguendo le regole dell’usabilità, del responsive design e dell’identità visiva del cliente. I mockup vanno sempre presentati al cliente per eventuali revisioni prima di passare alla fase di sviluppo.
4. Sviluppo tecnico
Si apre ora la fase più operativa:
- Creazione dell’ambiente di sviluppo (locale o staging)
- Sviluppo frontend con attenzione a performance, accessibilità e responsive design
- Sviluppo backend per le funzionalità dinamiche e la gestione contenuti
- Eventuale integrazione di API, CRM, strumenti di marketing
- Inserimento e ottimizzazione dei contenuti reali (testi, immagini, video)
Segue una fase rigorosa di testing su browser e dispositivi differenti, per garantire stabilità, compatibilità e performance elevate.
5. Pubblicazione
Dopo l’approvazione definitiva, si configura il dominio, si attiva il certificato SSL, si prepara l’ambiente di produzione e si procede al deploy del sito online. Ogni dettaglio va controllato con precisione: redirect, URL SEO-friendly, metadati, analytics, cookie policy. È buona norma prevedere una fase di monitoraggio post-lancio, per correggere eventuali errori o raccogliere i primi feedback.
6. Formazione e manutenzione
Una volta online, il cliente va messo in condizione di gestire in autonomia i contenuti, quando previsto. Si fornisce quindi documentazione personalizzata, sessioni formative o tutorial. Infine, se concordato, si può offrire un servizio di manutenzione ordinaria: aggiornamenti, backup, supporto tecnico e ottimizzazione SEO continuativa.